Elementi di anatomia umana, farmacologia e immunologia

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/14 BIO/16 MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di:
- illustrare il concetto di farmacologia, intesa come lo studio dell'interazione reciproca fra una sostanza introdotta nell'organismo e l'organismo stesso. Questa interazione potrà essere volta a modificare uno stato patologico (terapia), danneggiare l'organismo (tossico), essere utilizzata per studiare l'organismo (farmaco come strumento di studio);
- fornire allo studente le conoscenze di base dell'organizzazione e struttura del corpo umano, prendendo in esame alcuni apparati/sistemi e organi dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale;
- fornire le conoscenze di base sui meccanismi molecolari e cellulari del sistema immunitario.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito:
- la capacità di capire in dettaglio e di analizzare in modo critico quanto riportato nel foglio illustrativo che accompagna i farmaci;
- la capacità di descrivere l'organizzazione generale del corpo umano, con particolare riferimento all'organizzazione anatomica, ai principali aspetti funzionali e alle loro principali interazioni degli apparati e sistemi coinvolti nelle funzioni di distribuzione, difesa e comunicazione;
- la conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento del sistema immunitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A - L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Elementi di Farmacologia
Questo modulo si propone di trasmettere gli elementi base della Farmacologia focalizzandosi in particolar modo su: (i) farmacocinetica ed il percorso di un farmaco nell'organismo (assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed eliminazione); (ii) farmacodinamica ed i principali meccanismi d'azione dei farmaci in relazione all'organismo, i loro effetti biochimici e fisiologici inclusi i concetti di potenza, efficacia, dose risposta ed indice terapeutico; (iii) farmacogenetica e come i polimorfismi genici degli individui influenzano la risposta ai farmaci. Si porteranno alcuni esempi di studio ed utilizzo dei farmaci in relazione ad esigenze terapeutiche specifiche.

Elementi di Anatomia umana
- Organizzazione del corpo umano. Classificazione e organizzazione anatomica degli organi. Apparati o sistemi: definizione e generalità sulla loro composizione, organizzazione e funzione.
- Terminologia anatomica.
- Membrane e cavità del corpo.
- Piani e sezioni anatomiche.
- Apparato cardiovascolare: organizzazione generale e funzioni; circolazione polmonare e sistemica. Il cuore: morfologia e struttura; anatomia di superficie e interna; valvole cardiache; sistema di conduzione intrinseco. Classificazione e struttura dei vasi sanguigni. Circolazione coronarica; circolazione sistemica arteriosa e venosa; vascolarizzazione di testa, collo, encefalo.
- Sistema linfatico: funzioni e componenti. Linfa e vasi linfatici. Caratteristiche morfo-funzionali degli organi linfatici, emopoietici ed emocateretici.
- Sistema nervoso: organizzazione anatomica e funzionale. Sistema nervoso centrale: encefalo; midollo spinale; Sistema nervoso periferico: organizzazione anatomica e funzionale; componenti sensitive e motorie; SNS, SNA, SNE. Nervi cranici; nervi spinali. SNA o vegetativo: componenti funzionali e suddivisioni anatomiche.
- Sistema endocrino. Organizzazione e caratteristiche generali; confronto tra sistema endocrino e sistema nervoso. Caratteristiche morfo-funzionali delle ghiandole endocrine: ipotalamo; ipofisi; epifisi; tiroide; paratiroidi; ghiandole surrenali; pancreas endocrino.

Elementi di Immunologia
Introduzione al sistema immunitario. Le cellule immuni, il tessuto linfoide, le citochine. Immunità innata ed acquisita. Immunità innata e infiammazione, il sistema del complemento.
Il riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T. Il recettore T e B, I geni che li codificano ed il riarrangiamento genico. I geni del complesso maggiore di istocompatibilita: organizzazione e polimorfismo. Sviluppo del repertorio linfocitario. L'immunità mediata dalle cellule T. La attivazione delle cellule T citotossiche. Lo sviluppo dei linfociti B. Il timo e lo sviluppo dei linfociti T.
Risposta immunitaria umorale. La produzione di anticorpi da parte dei linfociti B.
Struttura degli anticorpi e I geni delle immunoglobuline. La generazione della diversità nella risposta immunitaria umorale. Le variazioni strutturali nelle regioni costanti delle immunoglobuline.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base di citologia, istologia, fisiologia generale e animale e biochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Saladin, Anatomia Umana, Ed. Piccin, 2011
McKinley, O'Loughlin, Anatomia umana, Ed. Piccin, 2014
Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia Umana, EdiSES 2016
Martini, Tallitsch, Nath Anatomia Umana, EdiSES 2019
Rang & Dale, Farmacologia
Clementi & Fumagalli, Farmacologia Generale e Molecolare
Panerai, Farmacologia generale, Raffaello Cortina editore
AK Abbas e AH Lichtman, Le basi dell'immunologia. EDRA editori, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in tre prove scritte indipendenti, così strutturate:
- Farmacologia: domande a risposta multipla (1 h);
- Anatomia umana: tre domande aperte (90 min); la verifica di anatomia umana potrà anche essere svolta in forma orale, in casi concordati con gli studenti.
- Immunologia: due domande aperte (90 min).
Il voto finale terrà conto in uguale misura della valutazione delle tre materie dell'insegnamento.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 72 ore

M - Z

Periodo
Primo semestre

Programma
Elementi di Anatomia umana
Organizzazione del corpo umano. Classificazione e organizzazione anatomica degli organi. Apparati o sistemi: definizione e generalità sulla loro composizione, organizzazione e funzione. Terminologia anatomica. Membrane e cavità del corpo. Piani e sezioni anatomiche; principali tecniche di diagnostica per immagini.
Apparato cardiovascolare: organizzazione generale e funzioni; circolazione polmonare e sistemica. Il cuore: morfologia e struttura; anatomia di superficie e interna; valvole cardiache; sistema di conduzione intrinseco. Classificazione e struttura dei vasi sanguigni. Circolazione coronarica; circolazione sistemica arteriosa e venosa; vascolarizzazione di testa, collo, encefalo.
Sistema linfatico: funzioni e componenti. Linfa e vasi linfatici. Caratteristiche morfofunzionali degli organi linfatici, emopoietici ed emocateretici.
Sistema nervoso: organizzazione anatomica e funzionale. Sistema nervoso centrale: midollo spinale ed encefalo con particolare riferimento alla corteccia cerebrale. Sistema nervoso periferico: organizzazione anatomica e funzionale; componenti sensitive e motorie; SNS, SNA, SNE. Nervi cranici; nervi spinali. SNA o vegetativo: componenti funzionali e suddivisioni anatomiche
Apparato endocrino. Organizzazione e caratteristiche generali; confronto tra sistema endocrino e sistema nervoso. Caratteristiche morfofunzionali delle ghiandole endocrine.

Elementi di farmacologia: Questo modulo si propone di trasmettere gli elementi base della Farmacologia focalizzandosi in particolar modo su: (i) farmacocinetica ed il percorso di un farmaco nell'organismo (assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed eliminazione); (ii) farmacodinamica ed i principali meccanismi d'azione dei farmaci in relazione all'organismo, i loro effetti biochimici e fisiologici inclusi i concetti di potenza, efficacia, dose risposta ed indice terapeutico; (iii) farmacogenetica e come i polimorfismi genici degli individui influenzano la risposta ai farmaci;
Si porteranno alcuni esempi di studio ed utilizzo dei farmaci in relazione ad esigenze terapeutiche specifiche.

Elementi di Immunologia
Introduzione al sistema immunitario. Le cellule, il tessuto linfoide, le citochine.
Immunità innata ed acquisita. Il riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T. Il recettore T e B, I geni che li codificano ed il riarrangiamento genico. I geni del complesso maggiore di istocompatibilita: organizzazione e polimorfismo. Sviluppo del repertorio linfocitario. L'immunità mediata dalle cellule T. La attivazione delle cellule T citotossiche. Lo sviluppo dei linfociti B. Il timo e lo sviluppo dei linfociti T.
Risposta immunitaria umorale. La produzione di anticorpi da parte dei linfociti B.
Struttura degli anticorpi e I geni delle immunoglobuline. La generazione della diversità nella risposta immunitaria umorale. Le variazioni strutturali nelle regioni costanti delle immunoglobuline. Il sistema del complemento.
Tolleranza immunologica e autoimmunità
Risposta immunitaria verso i tumori: cenni




I
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di citologia, istologia, fisiologia e biochimica.
Metodi didattici
Anatomia umana: : lezioni frontali con presentazioni in Power Point
Farmacologia: lezioni frontali con power point .
Immunologia: lezioni frontali con Power point.
Materiale di riferimento
Anatomia:
Saladin, Anatomia Umana, Ed. Piccin, 2021
Marieb, Keller. Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo. Zanichelli, 2019
Martini, Tallitsch, Nath. Anatomia Umana, EdiSES 2019

Farmacologia:
Whalen Karen, le basi della farmacologia, Zanichelli
Rang, Farmacologia
Katzung : farmacologia, Piccin

Immunologia:
Immunologia e Immunopatologia Umberto Dianzani, Carlo EM Pucillo Edi_ermes 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Anatomia Umana: L'esame si svolgerà in presenza in forma scritta (1h) e sarà costituito da tre domande aperte ampie (60%) e tre domande aperte specifiche (40%). Gli avvisi relativi alle prove scritte e/o orali saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento

Farmacologia: 31 domande a risposta multipla (90 minuti di tempo) . Ciascuna risposta corretta avrà il valore di 1. Alle domande non date o sbagliate verrà assegnato un valore di 0. Non verranno toti punti per le domande errate. L'esame è superato con almeno 18 risposte esatte.

Immunologia: Esame orale in presenza

Per avere il voto finale devono essere superati gli esami di tutti e tre gli insegnamenti. Il voto finale terrà conto in uguale misura della valutazione delle tre prove, e consisterà nella media dei 3 voti
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedi 12.00-13.00
Ricevimento:
mercoledì 10.30 - 12.30 previo prenotazione via email
via F. Sforza 35, 20122 Milano. Pad. Invernizzi, 4 piano, ala A.
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dip. di BioScienze, torre B, 6° piano
Ricevimento:
Tutti i lundì orario da concordare per email
Piattaforma Teams
Ricevimento:
Contattare via mail per richiedere colloquio
Ricevimento:
lunedì, 14.30-16.30; giovedì,14.30-15.30
via Vanvitelli 32