Economia agro-alimentare e legislazione comunitaria

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i riferimenti economici e le metodologie per l'analisi del mercato agro-alimentare e l'organizzazione verticale delle filiere. L'insegnamento si propone inoltre di fornire agli studenti le conoscenze relative ad alcune problematiche del sistema alimentare (sottonutrizione, sovranutrizione, sostenibilità ambientale) oltre che fornire le conoscenze sulle politiche comunitarie e i principali strumenti di intervento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno esaminare e proporre soluzioni alle più comuni problematiche del mercato agro-alimentare sulla base delle loro conoscenze relative all'organizzazione delle filiere alimentari alle dinamiche dei consumi e alla politica alimentare comunitaria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte prima - l'analisi del mercato nella scienza economica
i fallimenti di mercato e i costi di transazione;
elementi di economia del benessere e intervento pubblico.

Parte seconda - il sistema agro-alimentare
l'analisi economica dei consumi alimentari;
gli attributi qualitativi del prodotto;
l'analisi economica del sistema agro-alimentare e delle filiere;
recenti tendenze nei diversi settori del sistema agro-alimentare;
l'internazionalizzazione e il commercio estero dei prodotti agro-alimentari;
l'organizzazione verticale delle filiere;
le problematiche della sottonutrizione: aspetti economici della fame;
le problematiche della sovranutrizione: aspetti economici dell'obesità.

Parte terza - le politiche agro-alimentari
politiche agro-alimentari ed intervento pubblico;
problematiche economiche dell'etichettatura nutrizionale;
l'analisi economica della sicurezza alimentare;
la politica comunitaria per la sicurezza alimentare;
l'analisi economica della tracciabilità e gli effetti sull'organizzazione verticale di filiera;
l'analisi economica della sostenibilità ambientale e la relativa politica comunitaria.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Didattica frontale come metodo di insegnamento principale. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni e altro materiale fornito dai docenti. Sulla piattaforma Ariel viene tutto regolarmente aggiornato ed è tutto a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite circa i principi base della teoria economica, i settori che compongono il sistema agro-alimentare e i più importanti strumenti nelle politiche di intervento pubblico nel mercato agro-alimentare. Tra i criteri di valutazione sarà considerata anche la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione. L'esito viene comunicato direttamente allo studente al termine della prova e la valutazione è espressa in trentesimi. Non sono previste differenze di verifica tra frequentanti e non frequentanti. Studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il docente 15 gg prima dell'esame per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in cc i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] e [email protected]
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore