Diritto civile (of2)

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Diritto Costituzionale, Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere l'esame orale frazionandolo in due parti (corrispondenti ai due corsi da 6 crediti ciascuno) oppure in un'unica soluzione (esame da 12 crediti comprensivo dei due corsi).
Potrebbero esserci variazioni in relazione all'evolversi dell'emergenza sanitaria in corso, assicurando in ogni caso l'esame orale attraverso la piattaforma di Microsoft teams.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a singole questioni teoriche e pratiche.
Diritto civile (prima parte)
Programma
L'insegnamento di Diritto Civile (12 crediti) si articola in due parti: un corso (Diritto Civile I) ha per oggetto il Contratto in generale (6 crediti, secondo semestre); l'altro corso (Diritto Civile II, primo semestre) ha per oggetto il Possesso (6 crediti).
Nello specifico il corso di Diritto Civile I ha ad oggetto: l'autonomia contrattuale e i requisiti del contratto; l'accordo e la conclusione del contratto; la trattativa e la responsabilità precontrattuale, il contratto preliminare e le intese precontrattuali; le condizioni generali di contratto, le clausole vessatorie e il contratto con il consumatore; la causa del contratto e i motivi; la forma del contratto; il contenuto e gli effetti del contratto; le controdichiarazioni e il negozio fiduciario; gli elementi accidentali del contratto; l'interpretazione; l'invalidità; il recesso; la cessione del contratto, il contratto per persona da nominare, il contratto a favore di terzi e i rimedi sinallagmatici.
Metodi didattici
Il corso di Diritto Civile I prevede 42 ore di didattica.
Verranno altresì tenuti dagli Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari durante i quali saranno approfonditi, attraverso l'esame di casi pratici e con la diretta partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso. Saranno altresì attivati dei moduli integrativi al corso ufficiale (che daranno diritto all'attribuzione di 3 CFU).
Materiale di riferimento
R. Sacco - G. De Nova, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 4ª ed., Utet, Torino, 2018.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile II ha ad oggetto il possesso, la detenzione, le azioni possessorie.
Metodi didattici
Il corso di Diritto Civile II prevede 42 ore di didattica. Verranno altresì tenuti dagli Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari durante i quali saranno approfonditi alcuni temi oggetto del corso.
Materiale di riferimento
R. Sacco - R. Caterina, Il possesso, in Trattato di Diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, 2ª ed., Milano, Giuffrè, 2014.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi D-L

Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi M-Q

Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Villa Gianroberto

Docente/i
Ricevimento:
venerdì ore 10:30
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano
Ricevimento:
Al termine delle lezioni opp. il martedì ore 12.15 in Dipartimento (su appuntamento via mail)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.30 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
venerdì ore 12,30.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano