Basi_biologiche e morfologiche

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/13 BIO/16 MED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
I prerequisiti consistono nelle conoscenze di anatomia, istologia, biologia e genetica medica necessarie per superare i test di ingresso al CdS
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame dell'intero corso integrato consiste in un test a risposta multipla con 80 domande:
30 di Anatomia (voto totale 30)
30 di Biologia (voto totale 30)
20 di Genetica medica (voto totale 30).
L'esito della prova valutato calcolando la media ponderata tra i voti ottenuti nei tre moduli e l'esito finale verrà comunicato mediante pubblicazione dei risultati sul sito ARIEL del Corso, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
Biologia applicata
Programma
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore per il Modulo di Anatomia, 20 ore per il modulo di Biologia Applicata e 10 ore per il modulo di Genetica Medica).
Per tutti i moduli ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint, messa a disposizione allo studente sul sito ARIEL. Il libro di testo è raccomandato come risorsa per aiutare a chiarire i concetti affrontati a lezione.
Materiale di riferimento
R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, V. N. Talesa "Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie" Seconda Edizione Ed.: McGrawHill.
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum "Elementi di biologia e genetica" Ed.: Zanichelli.
Campbell, Reece "Biologia & Genetica". Ed.: Pearson.
De Leo, Ginelli, Fasano "Biologia e Genetica". Ed.: Edises.
Anatomia umana
Programma
Tessuto nervoso: morfologia e classificazione dei neuroni, trasporto assonale, mielinizzazione; neuroglia.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso; cenni di filogenesi del sistema nervoso (centralizzazione, encefalizzazione, telencefalizzazione).
Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del sistema nervoso centrale; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo.
Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici con particolare riferimento ai nervi statoacustico, glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso; principi di innervazione somatica e viscerale.
Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore per il Modulo di Anatomia, 20 ore per il modulo di Biologia Applicata e 10 ore per il modulo di Genetica Medica).
Per tutti i moduli ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint, messa a disposizione allo studente sul sito ARIEL. Il libro di testo è raccomandato come risorsa per aiutare a chiarire i concetti affrontati a lezione.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente.
- Neuroanatomia di Cinti e Giordano - Edi.Ermes
Genetica medica
Programma
Genoma umano e corredo cromosomico; anomalie di numero dei cromosomi (poliploidia, aneuploidia); fenomeno della non-disgiunzione alla meiosi e patologie correlate.
Anomalie di struttura dei cromosomi (inversione, traslocazione, delezione, duplicazione) e patologie correlate.
-Mutazioni geniche (silente, missense, non-sense, frameshift, splicing) e polimorfismi (SNP, microsatelliti).
Trasmissione dei caratteri ereditari e leggi di Mendel; caratteri dominanti e recessivi; gli alberi genealogici.
Malattie autosomiche e loro ereditarietà (dominante e recessiva); malattie legate ai cromosomi sessuali (dominanti e recessive); inattivazione del cromosoma X
Concetto di penetranza di una mutazione ed espressività variabile; eterogeneità genetica; mutazioni de novo germinali e somatiche, mosaicismo
Meccanismi atipici di ereditarietà: malattie da mutazioni dinamiche; malattie mitocondriali e malattie multifattoriali
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore per il Modulo di Anatomia, 20 ore per il modulo di Biologia Applicata e 10 ore per il modulo di Genetica Medica).
Per tutti i moduli ogni lezione è supportata da una presentazione PowerPoint, messa a disposizione allo studente sul sito ARIEL. Il libro di testo è raccomandato come risorsa per aiutare a chiarire i concetti affrontati a lezione.
Materiale di riferimento
Korf -Irons - Genetica e Genomica Umane - Edi-Ermes
- Neri-Genuardi - Genetica Umana e Medica - Ed Edra
- Thompson &Thompson - Genetica in Medicina - Ed Edises
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Limanaqi Fiona

Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Limanaqi Fiona

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ratti Antonia

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefonicamente
Istituto Auxologico Italiano, Via Zucchi, 18 - 20095 Cusano Milanino (Mi)