Anatomia umana e fisiologia

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone l'obiettivo di fornire allo studente le principali nozioni sulla morfologia e il funzionamento dell'organismo umano e sul mantenimento dell'omeostasi. Tali conoscenze costituiscono le basi per la comprensione dei successivi corsi di area biomedica. Nella prima parte dell'insegnamento (Anatomia umana) saranno descritte le strutture del corpo umano, dalla composizione di tessuti e organi per arrivare a definire apparati e sistemi. Particolare rilievo sarà dato alle strutture microscopiche di tessuti e organi. Nella seconda parte dell'insegnamento (Fisiologia), saranno descritti i principali meccanismi molecolari di fisiologia cellulare, le caratteristiche salienti del funzionamento di organi e apparati, i principali sistemi di controllo e la loro interazione in risposta a variazioni dell'ambiente endogeno ed esogeno.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze di anatomia umana con particolare riferimento all'anatomia microscopica. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la struttura di tessuti e organi dimostrando di esser in grado di fare i necessari collegamenti tra la loro struttura e la loro funzione. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di avere acquisito le conoscenze di fisiologia cellulare, d'organo ed apparato ed essere in grado di ragionare criticamente sul contributo dei diversi organi ed apparati al mantenimento dell'omeostasi dell'individuo. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di utilizzare correttamente la terminologia appropriata quando descrive strutture anatomiche e funzioni fisiologiche. I risultati attesi costituiranno i fondamenti per l'apprendimento delle materie di area biomedica che affronterà negli anni di corso successivi al primo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AK

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
La prima parte del corso (Anatomia) affronterà i seguenti argomenti:

- Principi generali di anatomia umana. Gli organi cavi e gli organi pieni.
- Apparato Tegumentario - Caratteri generali e struttura della cute - Gli annessi cutanei - Accenni dei recettori
-Sistema Nervoso Centrale - Organizzazione generale del sistema nervoso: Concetto di Barriera Emato-Encefalica - Le catene neuronali - Le sinapsi - I tipi di sensibilità' - Descrizione macroscopica del sistema nervoso centrale - Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca nel midollo spinale e nel tronco encefalico - Il cervelletto: morfologia, citoarchitettonica - Il diencefalo: morfologia, suddivisione - Il telencefalo: morfologia, citoarchitettonica - Le aree corticali - Le meningi.
- Sistema Nervoso Periferico - Organizzazione generale - I nervi e i gangli - Le terminazioni nervose periferiche - I nervi spinali - Il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
- Apparato Cardio-Vascolare - Quadro generale circolazione. Organizzazione dell'apparato circolatorio - Il cuore - Il pericardio - I vasi arteriosi e i vasi venosi.
- Apparato Respiratorio - Organizzazione generale - Le cavita' nasali- La laringe - La trachea e i bronchi - I polmoni - Concetto di Lobulo Polmonare - Gli alveoli polmonari: Barriera Aria-Sangue - Le pleure.
- Apparato Digerente - Organizzazione generale - La cavita' orale: lingua, ghiandole salivari - La faringe - L'esofago - Lo stomaco - L'intestino tenue e l'intestino crasso - Il fegato - Il pancreas - La milza
- Apparato Urinario - Organizzazione generale - Il rene - Concetto di Barriera Sangue -Urina - Il nefrone - Uretere - Vescica - Uretra
- Apparato Endocrino - Organizzazione generale - L'ipotalamo endocrino - L'ipofisi e il sistema portale ipofisario - Generalità' su tutte le ghiandole e descrizione delle strutture endocrine, surrenali, timo, tiroide e pancreas.
- Apparato Genitale Maschile - Organizzazione generale - Le vie spermatiche - Le ghiandole annesse all'apparato genitale maschile - Spermatogenesi
- Apparato Genitale Femminile - Organizzazione generale - Le vie genitali femminili e ghiandole annesse - Il ciclo ovarico e ovogenesi

La seconda parte del corso (Fisiologia) affronterà i seguenti argomenti:
- Principi generali di fisiologia: integrazione e coordinazione delle funzioni fisiologiche, omeostasi (esempio di processo omeostatico: termoregolazione), distribuzione volumi corporei, osmosi
- Fisiologia cellulare: trasporti di membrana, legge di Fick, canali ionici
- Comunicazione cellulare: recettori e sistemi di signaling, sistemi di feedback e feedforward
- Fisiologia del sistema nervoso: i) potenziale di membrana e potenziale d'azione, sinapsi elettrica, sinapsi chimica, conduzione del potenziale d'azione, LTP, LTD. ii) Funzioni corticali (linguaggio, sonno, emozione, apprendimento, memoria). iii) Sistemi sensoriali: recettori periferici, tonici e fasici, sensi somatici, sensi speciali. iv) Sistema nervoso motorio: organizzazione e controllo (tono muscolare, movimenti volontari e riflessi). Sistema nervoso autonomo.
- Sistema endocrino: neuroendocrinologia (ipotalamo-ipofisi); ormone della crescita; prolattina; asse surrenalico; asse tiroideo; metabolismo del calcio.
- Muscolo scheletrico: miofibrilla, sarcomero, tensione, carico, contrazione. Muscolo liscio: struttura, contrazione. Muscolo cardiaco: struttura, contrazione, periodo refrattario, cellule pacemaker
- Apparato cardiovascolare: contrazione e frequenza cardiaca, elettrocardiogramma, ciclo cardiaco, curva pressione-volume, gittata cardiaca; regolazione cardiaca intrinseca, nervosa ed endocrina.
- Caratteristiche funzionali dei vasi sanguigni; flusso ematico e controllo della pressione arteriosa, scambi capillari e sistema linfatico.
- Sangue: emostasi, coagulazione; gruppi sanguigni.
- Apparato respiratorio: struttura alveolo; ventilazione; spirometria; volumi e capacità polmonari; scambio e trasporto dei gas; emoglobina, saturazione dell'emoglobina; regolazione della respirazione.
- Apparato renale: caratteristiche del nefrone; processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione; clearance renale; eritropoietina, apparato iuxtaglomerulare, sistema RA; meccanismo in controcorrente; la minzione.
- Controllo integrato della composizione dei fluidi extracellulari, del volume plasmatico e della pressione arteriosa. Bilancio idro-salino: riassorbimento renale, ADH, bilancio del sodio e del potassio; equilibrio acido-base, pH e sistemi tampone; acidosi e alcalosi.
- Apparato gastroenterico: motilità, secrezioni, digestione e assorbimento; enzimi digestivi, secrezioni pancreatiche; funzioni del fegato, bile;
- Bilancio energetico; metabolismo e regolazione del glucosio, insulina e glucagone.
- Fisiologia della riproduzione: riproduzione maschile e femminile.
Prerequisiti
L'insegnamento presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali di Fisica, Chimica e Biologia affrontati in insegnamenti precedenti.
Metodi didattici
L'insegnamento si basa su lezioni frontali in aula, mediante l'ausilio di supporti audiovisivi. Verranno forniti i materiali didattici utilizzati attraverso il portale MyAriel.
Materiale di riferimento
Principi di Anatomia Microscopica con cenni di istologia e Anatomia Macroscopica Editore EDISES, ISBN 9788833190068
Anatomia Umana F. H. Martini, R. B. Tallitsch, J. L. Nath, EDISES- ISBN 9788833190259
Fisiologia Umana Silverthorn - Ed. Pearson- ISBN 8891909734
Fisiologia - Stanfield, Ed. EdiSES - ISBN 9788836231508
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame della prima parte dell'insegnamento (Anatomia Umana) consiste in un esame orale; la valutazione è in trentesimi e dipende dall'accuratezza e dalla precisione delle risposte date.
L'esame della seconda parte dell'insegnamento (Fisiologia) è orale e consiste in tre domande che riguardano diversi argomenti trattati. Al fine del superamento della prova lo studente deve rispondere a tutte le domande e la valutazione, espressa in trentesimi, dipende dall'accuratezza, dalla precisione delle risposte date e dalla terminologia utilizzata.
Il voto finale dell'esame è la media ponderata delle valutazioni delle prove relative alle due parti didattiche (Anatomia e Fisiologia) che compongono il corso.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 5
Lezioni: 88 ore

Linea LZ

Periodo
annuale

Programma
La prima parte del corso (Anatomia) affronterà i seguenti argomenti:

- Caratteri fondamentali e criteri di classificazione dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, nervoso.
- Principi generali di anatomia umana. Gli organi cavi e gli organi pieni.
- Apparato Tegumentario - Caratteri generali e struttura della cute - Gli annessi cutanei - Accenni dei recettori
- Sistema Nervoso Centrale - Organizzazione generale del sistema nervoso: Concetto di Barriera Emato-Encefalica - Le catene neuronali - Le sinapsi - I tipi di sensibilità' - Descrizione macroscopica del sistema nervoso centrale - Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca nel midollo spinale e nel tronco encefalico - Il cervelletto: morfologia, citoarchitettonica - Il diencefalo: morfologia, suddivisione - Il telencefalo: morfologia, citoarchitettonica - Le aree corticali - Le meningi.
- Sistema Nervoso Periferico - Organizzazione generale - I nervi e i gangli - Le terminazioni nervose periferiche - I nervi spinali - Il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
- Apparato Cardio-Vascolare - Quadro generale circolazione. Organizzazione dell'apparato circolatorio - Il cuore - Il pericardio - I vasi arteriosi e i vasi venosi.
- Apparato Respiratorio - Organizzazione generale - Le cavita' nasali- La laringe - La trachea e i bronchi - I polmoni - Concetto di Lobulo Polmonare - Gli alveoli polmonari: Barriera Aria-Sangue - Le pleure.
- Apparato Digerente - Organizzazione generale - La cavita' orale: lingua, ghiandole salivari - La faringe - L'esofago - Lo stomaco - L'intestino tenue e l'intestino crasso - Il fegato - Il pancreas - La milza
- Apparato Urinario - Organizzazione generale - Il rene - Concetto di Barriera Sangue -Urina - Il nefrone - Uretere - Vescica - Uretra
- Apparato Endocrino - Organizzazione generale - L'ipotalamo endocrino - L'ipofisi e il sistema portale ipofisario - Generalità' su tutte le ghiandole e descrizione delle strutture endocrine, surrenali, timo, tiroide e pancreas.
- Apparato Genitale Maschile - Organizzazione generale - Le vie spermatiche - Le ghiandole annesse all'apparato genitale maschile - Spermatogenesi
- Apparato Genitale Femminile - Organizzazione generale - Le vie genitali femminili e ghiandole annesse - Il ciclo ovarico e ovogenesi

La seconda parte del corso (Fisiologia) affronterà i seguenti argomenti:
- Principi generali di fisiologia: integrazione e coordinazione delle funzioni fisiologiche, omeostasi (esempio di processo omeostatico:termoregolazione), distribuzione volumi corporei, osmosi
- Fisiologia cellulare: trasporti di membrana, legge di Fick, canali ionici
- Comunicazione cellulare: recettori e sistemi di signaling, sistemi di feedback e feedforward
- Fisiologia del sistema nervoso: i) potenziale di membrana e potenziale d'azione, sinapsi elettrica, sinapsi chimica, conduzione del potenziale d'azione, LTP, LTD. ii) Funzioni corticali (linguaggio, sonno, emozione, apprendimento, memoria). iii) Sistemi sensoriali: recettori periferici, tonici e fasici, sensi somatici, sensi speciali. iv) Sistema nervoso motorio: organizzazione e controllo (tono muscolare, movimenti volontari e riflessi). Sistema nervoso autonomo.
- Sistema endocrino: neuroendocrinologia (ipotalamo-ipofisi) ormone della crescita; prolattina; asse surrenalico; asse tiroideo; metabolismo del calcio.
- Muscolo scheletrico: miofibrilla, sarcomero, tensione, carico, contrazione. Muscolo liscio: struttura, contrazione. Muscolo cardiaco: struttura, contrazione, periodo refrattario, cellule pacemaker
- Sistema cardiovascolare: contrazione e frequenza cardiaca, elettrocardiogramma, ciclo cardiaco, curva pressione-volume, gittata cardiaca; regolazione cardiaca intrinseca, nervosa ed endocrina.
- Caratteristiche funzionali dei vasi sanguigni; flusso ematico e controllo della pressione arteriosa, scambi capillari e sistema linfatico.
- Sangue: emostasi, coagulazione; gruppi sanguigni.
- Sistema respiratorio: struttura, alveolo, respirazione cellulare, ventilazione; spirometria; volumi e capacità polmonari; Scambio e trasporto dei gas; emoglobina, saturazione dell'emoglobina; Regolazione della respirazione.
- Sistema renale: caratteristiche del nefrone; processi di filtrazione riassorbimento, secrezione; clearance renale; eritropoietina, apparato iuxtaglomerulare, sistema RA; meccanismo in controcorrente; la minzione.
- Controllo integrato della composizione dei fluidi extracellulari, del volume plasmatico e della pressione arteriosa. Bilancio idro-salino: riassorbimento renale, ADH, bilancio del sodio e del potassio; equilibrio acido-base, pH e sistemi tampone; acidosi e alcalosi.
- Sistema gastroenterico: motilità, secrezioni, digestione e assorbimento; enzimi digestivi, secrezioni pancreatiche; funzioni del fegato, bile;
- Bilancio energetico; metabolismo e regolazione del glucosio, insulina e glucagone.
- Fisiologia della riproduzione: riproduzione maschile e femminile.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali di Fisica, Chimica e Biologia affrontati in corsi precedenti.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali in aula, mediante l'ausilio di supporti audiovisivi. Verranno forniti i materiali didattici utilizzati attraverso il portale Ariel.
Materiale di riferimento
- Principi di Anatomia Microscopica con cenni di istologia e Anatomia Macroscopica Editore EDISES - SBN 9788833190068.
- Anatomia Umana F. H. Martini, R. B. Tallitsch, J. L. Nath, EDISES- ISBN 9788833190259.
- Fisiologia Umana Silverthorn - Ed. Pearson-ISBN: 8891909734.
- Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati - Carbone, Ed. EdiSES - ISBN 9788879599795.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame della prima parte del corso (Anatomia Umana) consiste in un esame scritto della durata di un'ora in cui gli studenti devono rispondere a tre domande, che riguardano gli argomenti trattati durante il corso, per il superamento della prova lo studente deve rispondere a tutte e tre le domande in modo sufficiente; la valutazione è in trentesimi e dipende dall'accuratezza e dalla precisione delle risposte date.
L'esame della seconda parte del corso (Fisiologia) è orale e consiste in tre domande che riguardano diversi argomenti trattati durante il corso. Al fine del superamento della prova lo studente deve rispondere a tutte le domande e la valutazione, espressa in trentesimi, dipende dall'accuratezza, dalla precisione delle risposte date e dalla terminologia utilizzata.
Il voto finale dell'esame è la media ponderata delle valutazioni delle prove relative alle due parti didattiche (Anatomia e Fisiologia) che compongono il corso.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 5
Lezioni: 88 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Lunedì - Venerdì 8.30-17.30 previo appuntamento
via Balzaretti, 9 piano 4 stanza 5020
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento, mail o telefonico.